Avvertenze:
Il codice fiscale non scade e non cambia per trasferimento all’estero.
Il codice fiscale NON coincide con la tessera sanitaria. La tessera sanitaria, rilasciata esclusivamente in Italia, ha una scadenza ed è legata alla residenza in Italia. Pertanto, chi è iscritto all’AIRE, e dunque residente all’estero, NON PUÒ richiedere la tessera sanitaria.
Questo Ufficio non può modificare un codice fiscale a seguito di un errore di compilazione o cambiamento di nome. Per eventuali modifiche l’interessato deve rivolgersi direttamente a una delle sedi dell’Agenzia delle Entrate in Italia.
I cittadini italiani NON iscritti all’AIRE potranno presentare la richiesta direttamente a qualsiasi Ufficio dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.it).
PROCEDURA DI RICHIESTA CODICE FISCALE
I cittadini italiani maggiorenni iscritti all’AIRE possono chiedere il codice fiscale, per se stessi e per i figli minorenni, attraverso il Portale Fast It accedendo al relativo servizio e seguendo le indicazioni. Sempre attraverso il portale Fast It sarà possibile scaricare il certificato di attestazione del codice fiscale, una volta che sarà stata completata la lavorazione della pratica.
Come?
- Accedi al Portale Fast It;
- Clicca su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Attribuzione Codice Fiscale”;
- Conferma i dati e avvia la richiesta;
- Dopo che la richiesta sarà stata lavorata dalla Cancelleria consolare, potrai scaricare in autonomia (download) il certificato di attribuzione del Codice Fiscale.
Attenzione:
Il modulo di richiesta deve essere compilato con i dati anagrafici riportati sul documento d’identità italiano.
L’indirizzo estero (polacco) riportato nella domanda deve essere completo e includere il luogo, il codice postale, il numero civico e, se esistente, il nome della via e il numero dell’appartamento.
Se non riesci a scaricare il certificato di attribuzione del Codice Fiscale:
- Registrati sul portale FAST IT, oppure accedi se hai già un account attivo;
- Richiedi la “Associazione Online” cliccando su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Visualizzare la propria scheda anagrafica”;
- Riceverai sulla tua casella di posta il messaggio di avvenuta associazione.
- Accedi nuovamente al portale e scarica il certificato.
I cittadini maggiorenni iscritti all’AIRE che hanno già il codice fiscale possono scaricare direttamente il certificato di attestazione del codice fiscale attraverso il portale telematico Fast-it accedendo al relativo servizio e seguendo le indicazioni fornite per chiedere il codice fiscale; in questo caso non sarà necessario l’intervento della Cancelleria consolare per il rilascio del certificato.
FIGLI MINORENNI
Dal 2020, al momento della trascrizione dell’atto di nascita viene automaticamente attribuito un codice fiscale al figlio/a. Di conseguenza, tutte le richieste di rilascio del codice fiscale per i figli minorenni presentate prima dell’avvenuta trascrizione non saranno prese in considerazione.
Per i figli minorenni nati prima del 2020 andrà seguita la procedura su Fast-It.
TESSERINO
Il tesserino plastificato con il codice fiscale non è la tessera sanitaria. La tessera sanitaria, rilasciata esclusivamente in Italia, ha una scadenza ed è legata alla residenza in Italia. Pertanto, chi è iscritto all’AIRE, e dunque residente all’estero, NON PUÒ richiedere la tessera sanitaria.
La Cancelleria Consolare non rilascia tesserini plastificati. Il tesserino plastificato è rilasciato dall’Agenzia delle Entrate su richiesta dell’interessato presentando l’apposito modulo sul portale Fast-It unitamente alla copia di un documento d’identità. I tempi di attesa sono di circa 12/16 settimane e non dipendono da questo Ufficio.
Il tesserino viene inviato dall’Agenzia delle Entrate alla Cancelleria Consolare, che provvede a spedirlo all’indirizzo di residenza AIRE presente nello schedario consolare. Prima di richiedere il tesserino è necessario controllare che tutti i dati siano coretti visualizzando la propria scheda anagrafica tramite il portale Fast It.
In caso di smarrimento o distruzione del certificato cartaceo o del tesserino plastificato, può essere richiesto il duplicato con le stesse modalità dell’attribuzione.