Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Anagrafe Italiani residenti all’estero (A.I.R.E.)

Anagrafe Italiani residenti all’estero (A.I.R.E.)

L’iscrizione all’AIRE si richiede tramite il portale “Fast It” -Servizi Consolari Online, disponibile al momento solo in lingua italiana, previa registrazione dell’utente al seguente link https://serviziconsolarionline.esteri.it

Su detto portale è possibile effettuare anche la “Comunicazione della variazione della residenza”, che permette al cittadino di comunicare al Consolato di appartenenza l’eventuale cambio di indirizzo nella stessa circoscrizione consolare.

Si precisa che in caso di rimpatrio dalla Polonia, la competenza in materia di rientro dall’estero e conseguente cancellazione dall’AIRE è competenza dei singoli Comuni italiani. Sarà quindi cura dei connazionali iscritti all’AIRE che rientrino definitivamente in Italia presentarsi presso il Comune dove hanno deciso di stabilirsi per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza.

COME ACCEDERE AL PORTALE FAST-IT?

PRIMO PASSO: Registrati

  • Si dovrà confermare il possesso della cittadinanza italiana.
  • Sarà necessario indicare un indirizzo mail e una password (da un minimo di 8 caratteri ad un massimo di 16, perlomeno una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale).

SECONDO PASSO: Attiva l’account

  • Si riceverà una mail all’indirizzo indicato, chiedendo di attivare l’account (cliccare sul link di ATTIVAZIONE UTENZA). Qualora l’account non sia attivato entro 72 ore, dovrà essere richiesto un nuovo codice di attivazione (INVIO NUOVO CODICE DI ATTIVAZIONE)

TERZO PASSO: Compila la richiesta

  • Dopo aver attivato l’account, si dovrà accedere al sistema per compilare la richiesta di iscrizione AIRE on line (ANAGRAFE CONSOLARE E AIRE), allegando i documenti necessari (v. più sotto, par. 2). Per iniziare la procedura accedere al portale Fast it cliccando sul seguente link: https://serviziconsolarionline.esteri.it
    ATTENZIONE! Si precisa che NON sono accettati i caratteri speciali (es. ~ / ç) e NESSUN TIPO DI ACCENTO (^´ ‘ )

IMPORTANTE:

PIN – Si informa che il numero PIN richiamato nel portale “Fast It” non é necessario per la richiesta di iscrizione all’A.I.R.E.

Si precisa inoltre che le funzioni del portale che necessitano del PIN non sono ancora state abilitate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Si specifica che non è possibile per gli utenti generare autonomamente il proprio PIN e che questa Ambasciata pubblicherà sulla home page del proprio sito web un avviso specifico relativo al rilascio del PIN, non appena questo servizio sarà reso disponibile.

Il portale è in continua evoluzione e offrirà via via numerosi altri servizi online.

QUALI DOCUMENTI DEVO PREDISPORRE prima di richiedere i servizi di anagrafici tramite il portale “Fast It“?

Iscrizione all’A.I.R.E.:

  • copia del passaporto italiano o copia della carta d’identità in corso di validità;
  • prova della stabile e legale residenza all’estero, da comprovare ad esempio attraverso il certificato di residenza rilasciato dal comune polacco, oppure il PESEL, oppure il NIP (quale che sia il documento presentato deve esservi riportato l’indirizzo di residenza in Polonia).

Cambio residenza nella stessa circoscrizione:

  • copia del passaporto italiano o copia della carta d’identità in corso di validità;
  • certificato di residenza rilasciato dal comune polacco, oppure il PESEL, oppure il NIP (quale che sia il documento presentato deve esservi riportato il nuovo indirizzo di residenza).

Le richieste che non rispettino i criteri indicati saranno rifiutate dall’operatore.

Le pratiche avviate attraverso “Fast It” sono consultabili on-line, ed è cura del singolo cittadino accedere con la propria utenza e password per conoscerne lo stato.

IMPORTANTE:

Qualora la domanda risulti incompleta, la richiesta di documenti integrativi e di eventuali ulteriori informazioni verrà effettuata direttamente agli interessati. Si sottolinea che la procedura di registrazione AIRE offerta da “Fast It” non rappresenta di per sì l’iscrizione all’A.I.R.E., bensì una modalità automatizzata che riduce al minimo errori di digitazione o l’invio di domande incomplete.

 

 

 

Approfondimenti
  • Aggiornamento normativo

    Si informa l'utenza italiana che, a partire dal 26 marzo 2019, a seguito dell’aggiunta dell’art. 9 bis alla legge 27 ottobre 1988, n. 470, stabilita dall’art. 16, comma 3, del Decreto Legge 25 marzo 2019 n. 22, tutte le iscrizioni AIRE, effettuate dai comuni italiani in base a domande presentate agli uffici consolari a partire dal 26 marzo u.s., avranno decorrenza dalla data di presentazione della domanda, purchè completa, salvo non sia stata resa in precedenza la dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero presso il comune di ultima residenza in Italia.
    La norma prevede altresì che la decorrenza dell'iscrizione per tutte le domande presentate prima del 26.03.2019, non ancora trasmesse ai comuni, sia invece fissata al 26 marzo 2019.