Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Come richiedere una CIE

Per richiedere la carta di identità elettronica (CIE) è obbligatorio prendere un appuntamento tramite l’applicativo Prenot@mi, compilando con accuratezza e per ciascun richiedente (incluso eventuale coniuge e figli) ogni singolo campo richiesto.

Si ricorda che è obbligatorio indicare nome, cognome, data e luogo di nascita; stato civile (libero, coniugato, divorziato, ecc.);  indirizzo di residenza e composizione del nucleo familiare, soprattutto in presenza di figli minori.

Occorre tener conto che l’istruttoria di una pratica di Carta d’identità elettronica richiede dei tempi tecnici di lavorazione. E’ quindi opportuno prenotare l’appuntamento in Ambasciata selezionando sul portale Prenot@mi una data di almeno 15 giorni successiva al momento in cui si effettua la prenotazione.
Tutti i richiedenti (minori compresi) dovranno essere muniti di codice fiscale (coloro che ne fossero sprovvisti dovranno inviare una mail a: consolare.varsavia@esteri.it).

Per evitare di recarsi più di una volta in Ambasciata è necessario che i dati di cui sopra (nome, cognome, data, luogo di nascita, ecc.) siano perfettamente allineati con quelli posseduti dal comune di iscrizione AIRE.

Per eventuali aggiornamenti dei propri dati (in caso di matrimonio o nascita figli, cambio indirizzo) non comunicati in precedenza alla cancelleria consolare, utilizzare il portale FAST-IT e scrivere un’e-mail ad anagrafe.varsavia@esteri.it .

Il giorno dell’appuntamento occorre presentarsi di persona in Ambasciata per la rilevazione delle impronte (impronte non richieste per i minori di 12 anni, per i quali è comunque necessaria la presenza per poter essere identificati).

Il giorno dell’appuntamento, il richiedente dovrà presentarsi munito di:

  1. modulo di richiesta compilato e firmato;
  2. precedente carta d’identità; oppure se non si possiede altro documento di riconoscimento, occorreranno due testimoni che non siano parenti dell’interessato; oppure se la CIE è richiesta per un minorenne, è necessario che anche il genitore che accompagna presenti un documento di riconoscimento;
  3. 1 fotografia biometrica (recente, frontale, a colori formato 35 x 45 mm.

Se la carta di identità elettronica è richiesta per figli minori, occorre compilare e portare con sé anche il modulo accessibile cliccando qui.

La carta di identità elettronica (CIE) sarà spedita dall’Italia direttamente all’indirizzo estero del connazionale (si sottolinea la fondamentale importanza di un indirizzo aggiornato e preciso del richiedente).

Il costo della carta dovrà essere pagato esclusivamente nell’equivalente in Zloty di Euro 21,95, di cui: Euro 16,79 costo carta (13,76 + IVA 22% Euro 3,03) + Euro 5,16 diritti fissi; oppure, per DUPLICATO CIE (in caso di furto, smarrimento o deterioramento della precedente CIE ancora valida), di Euro
27,11, di cui: Euro 16,79 costo carta (13,76 + IVA 22% Euro 3,03) + Euro 10,32 diritti fissi.

La richiesta di DUPLICATO CIE PER MANCATA CONSEGNA (non per responsabilità del connazionale) è invece gratuita.

Si evidenzia che il rilascio della CIE si può richiedere alla scadenza della propria carta d’identità (dal centottantesimo giorno anteriore alla data di scadenza) o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento della stessa.

La CIE può essere rinnovata a decorrere dal centottantesimo giorno precedente la scadenza mentre, in base all’art. 24 comma 3 del D L n. 76/2020 possono essere accettate anche le domande di rilascio della CIE presentate da connazionali già in possesso di CIC o CIE di vecchia generazione ancora in corso di validità (e quindi prima dei 180 giorni anteriori alla scadenza), applicandosi in tali casi la tariffa prevista per il “rilascio” e non per il “duplicato”.