Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CELEBRAZIONI DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA 2025

IMG20250604184751

L’Ambasciatore d’Italia in Polonia Luca Franchetti Pardo ha ospitato ieri, presso il prestigioso Politecnico di Varsavia, le celebrazioni per il 79° anniversario della nascita della Repubblica Italiana.

Rivolgendosi agli oltre 900 ospiti, tra cui numerosi membri del Governo e del Parlamento polacchi, l’Ambasciatore Franchetti Pardo ha evidenziato il significato storico del referendum del 2 giugno 1946, da cui emerse una Costituzione che – citando le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – è “ambiziosa nell’identificare nella pace e nella collaborazione la vocazione della Repubblica nei rapporti internazionali”.

L’Ambasciatore ha evidenziato la comunanza di valori che unisce Italia e Polonia e la sintonia sui principali temi dell’agenda internazionale ed europea, ricordando l’importanza dell’attuale semestre di Presidenza polacca del Consiglio UE e il convinto sostegno all’Ucraina, anche attraverso la ‘Ukraine Recovery Conference’, che sarà ospitata a Roma il prossimo luglio.

Sul piano bilaterale, nel ringraziare i connazionali residenti in Polonia per il loro fondamentale apporto, egli ha sottolineato l’ampiezza e la profondità dei legami economici (con un interscambio commerciale prossimo ai 36 miliardi di Euro annui) e culturali, che poggiano su sentimenti di grande e radicata amicizia tra i due popoli.

Da parte polacca, è intervenuto il Min. Henryka Mościcka-Dendys, Sottosegretario presso il Ministero degli Affari Esteri, che ha valorizzato l’impegno comune di Italia e Polonia per consolidare la comune casa europea, ricordando insieme all’Amb. Franchetti Pardo il prossimo svolgimento a Taormina di un evento ministeriale in occasione dei 70 anni della ‘Conferenza di Messina’, passaggio cruciale per il processo di integrazione europea. Ella ha espresso il sincero ringraziamento di Varsavia per l’impegno italiano a protezione del Fianco Est della NATO e ha sottolineato il grande dinamismo dei rapporti bilaterali.

Grazie anche al contributo di numerosi sponsor, il successivo ricevimento ha rappresentato una prestigiosa vetrina del ‘Made in Italy’ e della ricca tradizione enogastronomica italiana.

 

L’intero discorso dell’Ambasciatore Luca Franchetti Pardo si trova QUI.