SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Per ottenere lo SPID occorre essere maggiorenni.
Come richiedere lo SPID?
– Scegli il tuo gestore d’identità (identity provider) abilitato al rilascio dello SPID sulla pagina www.spid.gov.it/richiedi-spid;
– Registrati sul sito web dell’identity provider individuato. Se risiedi all’estero, scegli una modalità di riconoscimento contrassegnata dall’icona EU oppure Mondo. Le credenziali SPID sono gratuite; tuttavia, gli identity provider prevedono diverse modalità di riconoscimento e alcune di esse possono essere a pagamento (ad es. tramite webcam);
– Registrati sul sito web dell’identity provider individuato. La registrazione consiste in 3 step:
1. Inserisci i dati anagrafici
2. Crea le tue credenziali SPID
3. Effettua il riconoscimento in una di queste modalità: di persona (solo in Italia); via webcam; con selfie audio-video e bonifico bancario (bonifico da un c/c con IBAN italiano); tramite CIE, CNS, passaporto biometrico o firma digitale.
Attenzione: lo SPID non è rilasciato dai Consolati, ma lo potrai ottenere seguendo le istruzioni sul sito www.spid.gov.it, alla pagina dedicata agli italiani residenti all’estero.
Per maggior informazioni, consulta anche https://www.esteri.it/mae/it/servizi/serviziconsolari/spid.html