Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Evento virtuale di presentazione del Documento strategico “Il Partenariato con l’Africa”. Martedì 15 dicembre, ore 11.00

Il 15 dicembre p.v., a partire dalle ore 11.00, si terrà in formato virtuale l’evento di presentazione del documento strategico “Il Partenariato con l’Africa”, predisposto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’appuntamento – primo di una serie di eventi dedicati all’Africa nel 2021, nel quadro della Presidenza italiana del G20 e della co-Presidenza della COP26 – ha un carattere particolarmente innovativo, poiché è la prima volta che un documento strategico di policy sul Continente africano viene presentato pubblicamente.

“Il Partenariato con l’Africa” delinea le priorità e i principi ispiratori dell’azione di politica estera italiana in Africa, affrontando le questioni continentali tramite un approccio: tematico (pace e sicurezza; migrazioni; governance e diritti umani; cooperazione allo sviluppo; relazioni economico-commerciali; cooperazione culturale e scientifica) e geografico (Africa Mediterranea; Corno d’Africa; Africa occidentale e Sahel; Africa australe). Per ciascuna sezione tematica e geografica, sono altresì indicate le principali iniziative in essere e quelle in prospettiva da intraprendere, nel quadro dell’articolato impegno dell’Italia nel Continente africano.

La seconda parte dell’evento sarà dedicata alla presentazione di un importante progetto di formazione elettorale (“INNOV-ELECTIONS”), finanziato dalla Farnesina e promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con la Fondazione europea ECES e con UNITAR, di cui sono beneficiari alcuni Paesi africani e le principali Organizzazioni regionali africane.

All’appuntamento del 15 dicembre parteciperanno, tra gli altri, il Ministro Di Maio, le Vice Ministre Sereni e Del Re e i Presidenti delle Commissioni Affari Esteri di Camera e Senato.

L’evento si svolgerà interamente in formato virtuale e verrà trasmesso in streaming sul canale YouTube e attraverso i canali social della Farnesina.