Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SCOPRI LE OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO IN ITALIA CON I BUSINESS INSIGHTS FROM ITALY

BUSINESS INSIGHTS FROM ITALY May 2025 (3)

L’Italia si conferma un polo attrattivo per gli investimenti internazionali grazie a un’economia in crescita, riforme strutturali mirate e un impegno concreto verso la sostenibilità. Nel primo trimestre del 2025, il PIL italiano è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,7% su base annua. Contestualmente, l’inflazione è in calo e le prospettive fiscali sono migliorate, come riconosciuto anche da Moody’s che ha alzato l’outlook del Paese da “stabile” a “positivo”.

A livello industriale, l’Italia sta accelerando la transizione energetica grazie al nuovo Testo Unico sulle Rinnovabili, una riforma che semplifica e digitalizza le procedure autorizzative. Sono state individuate “Aree Idonee” e “Zone di Accelerazione” per lo sviluppo di progetti verdi, supportate da oltre 16 miliardi di euro di fondi pubblici e comunitari. L’obiettivo è raddoppiare la capacità rinnovabile entro il 2030, passando dagli attuali 75 GW a 159 GW.

Il settore Green Tech si conferma trainante: oltre 571.000 imprese italiane hanno investito in tecnologie sostenibili, generando più di 3,1 milioni di posti di lavoro verdi nel 2023. L’Italia è oggi il 4° produttore europeo di tecnologie per l’energia rinnovabile e il 7° esportatore a livello globale. Particolarmente competitiva è la produzione di componenti per fotovoltaico, eolico, accumulatori al litio e tecnologie per il riscaldamento sostenibile.

Per attrarre ulteriori capitali esteri, il Governo ha potenziato i servizi offerti agli investitori tramite il portale investinitaly.gov.it, che offre supporto dedicato su incentivi, autorizzazioni e localizzazione industriale. È inoltre attivo un regime fiscale agevolato per i nuovi residenti, con tassazione forfettaria sui redditi esteri e numerose esenzioni fiscali.

L’Italia del 2025 è sempre più competitiva, verde e proiettata al futuro: una meta ideale per chi cerca solidità economica, innovazione industriale e un sistema favorevole agli investimenti.