
L’Ambasciata d’Italia in Polonia è lieta di presentare una nuova risorsa pensata per imprese, investitori e istituzioni interessati a commerciare con l’Italia o a investirvi. L’edizione di maggio 2025 di Business Insights from Italy, realizzata da The European House – Ambrosetti, uno dei principali think tank europei nei settori della strategia, dell’economia e delle politiche pubbliche e disponibile per il download in questa pagina, offre una panoramica sintetica e aggiornata del contesto economico italiano, delle più recenti riforme governative e delle numerose opportunità attualmente disponibili per i partner internazionali.
Di seguito, un breve sommario esecutivo della pubblicazione.
L’Italia, seconda economia manifatturiera dell’Unione Europea, unisce forza industriale a un rinnovato slancio verso innovazione e sostenibilità. Con quasi 440.000 imprese manifatturiere e una posizione strategica nel cuore dell’Europa, il Paese offre un ambiente solido e competitivo per il commercio e gli investimenti.
In risposta alle sfide economiche globali, l’Italia ha lanciato il Codice degli Incentivi, una piattaforma completamente digitale che semplifica e rende più trasparente il sistema di sostegno alle imprese. A questo si affiancano i Piani Transizione 4.0 e 5.0, che promuovono la trasformazione digitale e l’innovazione verde, con oltre 35 miliardi di euro stanziati fino al 2026.
Oggi gli investitori internazionali possono beneficiare di procedure semplificate, meccanismi di finanziamento prevedibili, sostegno mirato alle PMI e vantaggiosi incentivi fiscali per i nuovi residenti. Un portale dedicato — investinitaly.gov.it — facilita ulteriormente l’accesso a queste opportunità.
Tra gli obiettivi strategici figurano l’attrazione di investimenti diretti esteri, il rafforzamento delle esportazioni al di fuori dell’UE, la creazione di posti di lavoro qualificati e il consolidamento della posizione dell’Italia nelle catene globali del valore.
Con oltre 48 miliardi di euro mobilitati tra piani di ripresa nazionali e crediti d’imposta per le imprese, l’Italia sta creando le condizioni per una crescita di lungo periodo. Le previsioni includono la creazione di oltre 40.000 nuovi posti di lavoro, l’aumento dei ricavi aziendali e un ecosistema industriale più resiliente e sostenibile.
L’Italia nel 2025 è pronta alle riforme, aperta al business e proiettata al futuro — una destinazione privilegiata per chi vuole investire nel futuro dell’Europa.
Troverete il report in allegato all’articolo.