AMBASCIATA D’ITALIA A VARSAVIA
CAMPIONATO EUROPEO EURO 2012
Come noto, dal prossimo mese di giugno, si svolgerà in Polonia ed in Ucraina il Campionato europeo di calcio EURO 2012, che vedrà impegnata la Nazionale italiana in tre partite iniziali in Polonia: il 10 giugno contro la Spagna, a Danzica, ed il 14 e il 18 giugno contro, rispettivamente, la Croazia e l’Irlanda, a Poznan.
In vista di tale occasione e dell’affluenza in Polonia di tifosi italiani, si ritiene utile fornire alcune avvertenze.
Si raccomanda di:
· presentarsi allo stadio solo se muniti di biglietto nominativo emesso dalla UEFA e di documento d’identità: l’ingresso alle partite è infatti interdetto a coloro che ne siano sprovvisti o che non ne hanno titolo, segnatamente in caso di non corrispondenza tra il nome riportato sul biglietto e il nome riportato sul documento di identita’. E’ illegale il bagarinaggio: non vi è dunque la possibilità di acquistare biglietti in loco.
· esibire il documento d’identità o la patente ad ogni richiesta delle Autorità di Polizia polacche: in occasione del Campionato sono stati peraltro ripristinati i controlli alle frontiere terrestri polacche: e’ dunque necessario essere muniti di valido documento di indentita’ al loro passaggio;
· munirsi di fotocopia del documento di identità, del passaporto e della patente, da tenere in luogo separato dagli originali; questa misura potra’ rivelarsi assai utile, in caso di smarrimento o furto, nella pratica di rilascio di un documento di viaggio (ETD);
· portare con sé la TEAM (Tessera Sanitaria Europea) che permette il primo soccorso medico nei Paesi UE.
N.B. Si ricorda che dal mese di giugno del corrente anno i minori non possono più essere iscritti sul passaporto dei genitori, ma occorre che siano muniti di passaporto individuale.
Se si raggiunge la Polonia con la propria auto, si raccomanda di:
· accertarsi che la patente italiana del guidatore e i documenti dell’autovettura, ivi inclusa l’assicurazione, siano in corso di validità;
· osservare tassativamente il divieto, da parte del guidatore, di assumere bevande alcoliche. Il tasso ammesso, assai piu’ basso di quello consentito in Italia, è di 0,02 ppl (prova del “palloncino). Pertanto, anche l’ingerimento di un solo bicchiere di birra può dar luogo al ritiro della patente e ad un fermo di polizia che può protrarsi a lungo e che pu’o anche comportare il sequestro seduta stante dell’autovettura;
· osservare scrupolosamente le regole del Codice della Strada polacco, con particolare riferimento ai limiti di velocità, per non incorrere nelle sanzioni, particolarmente onerose, previste nei casi di superamento, anche minimo, di tali limiti;
· non lasciare i documenti personali o quelli dell’autovettura all’interno del veicolo: in caso di furto del veicolo, il possesso della documentazione comprovante la sua proprietà e il libretto di circolazione ne facilitano le ricerche. Si ricorda che la patente smarrita o rubata deve essere sostituita esclusivamente presso le competenti Autorità in Italia.
Se si raggiunge la Polonia in aereo, si raccomanda di:
· portare con se’ il documento di identita’ in corso di validita’: un passeggero sprovvisto di tale documento, ancorche’ in possesso di regolare carta di imbarco, non potra’ imbarcare in alcun volo in partenza dalla Polonia.
Se si intende raggiungere l’Ucraina per via terrestre, passando dalla Polonia
· uscendo dall’area Schenghen, e’ necessario avere con se’ un almeno tre mesi; per un soggiorno in Ucraina che non eccede i 90 giorni, non e’ necessario un apposito visto;
· coloro che non avranno il proprio passaporto, ancorche’ in possesso di regolare biglietto per assistere ad un incontro di calcio in Ucraina, saranno respinti e dovranno pertanto rimanere in territorio polacco.
In caso di furto o di smarrimento del proprio documento d’identità:
La Cancelleria Consolare istituita presso l’Ambasciata d’Italia a Varsavia è l’unico ufficio abilitato a rilasciare un ETD (Emergency Travel Document) ai cittadini italiani per il rientro in Italia. Tale documento è l’unico accettato dalle Autorità di frontiera per permettere il rientro in Italia in caso di perdita/furto del documento d’identità. Al fine di evitare di dover affrontare la spesa ulteriore dell’eventuale viaggio a Varsavia, dell’eventuale cambio del biglietto aereo, dei fastidi e dei ritardi per gli altri componenti del gruppo, si raccomanda la massima attenzione nella custodia del proprio documento d’identità.
· Per ottenere un ETD occorre recarsi personalmente a Varsavia, presso la cancelleria consolare dell’Ambasciata, muniti di:
-
denuncia di furto o di smarrimento del documento effettuata presso la Polizia polacca (anche se il documento è stato smarrito, si consiglia di effettuarne denuncia presso le Autorita’ di Polizia);
-
due fotografie formato tessera frontali;
-
possibilmente, la fotocopia del documento rubato.